In questo articolo scopriremo insieme quanta acqua viene bevuta nella vita, siete curiosi? Andiamo subito a vederlo.
In questo articolo scopriremo insieme quanta acqua viene bevuta nella vita, siete curiosi? Andiamo subito a vederlo.
Sappiamo tutti che siamo fatti per la maggior parte da acqua e che questa è fondamentale per la nostra sopravvivenza, ma quanta acqua beviamo nel corso della vita?
Grazie a diversi studi sappiamo che mentre senza cibo si può vivere anche per 15 giorni, senza acqua è possibile farlo solamente per 4, massimo 5 giorni.
Quindi l’acqua è molto più importante del cibo, senza acqua non c’è vita; quindi questo vale per qualsiasi essere vivente.
Quante volte vediamo in televisione, sulle riviste o nelle pubblicità inviti a bere molta acqua specialmente durante le stagioni più calde e tutti i benefici annessi e connessi a questo bene primario.
Il gruppo di esperti scientifici dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (European Food Safety Authority, EFSA) sui prodotti dietetici, l’alimentazione e le allergie, ha di recente ridefinito i valori dietetici di riferimento per le assunzioni di diversi nutrienti tra cui l’acqua, raccomandando la quantità che è necessaria assumere per godere di buona salute a seconda dell’età e del sesso.
I valori di riferimento, che considerano l’acqua assunta complessivamente – sia mediante consumo diretto che attraverso alimenti e bevande di ogni genere –, in condizioni di moderate temperature ambientali e medi livelli di attività fisica, sono così definiti:
- neonati sino a sei mesi di vita: 100 mL/kg al giorno,
- bambini:
- tra 6 mesi e un anno di età: 800-1000 mL/giorno,
- tra 1 e 3 anni di vita: 1100-1300 mL/giorno,
- tra i 4 e gli 8 anni di età: 1600 mL/giorno;
- età compresa tra 9-13 anni: 2100 mL/giorno per i bambini e 1900 mL/giorno per le
- bambine;
- adolescenti, adulti e anziani:
- femmine 2 L/giorno
- maschi 2,5 L/giorno.
Considerando una vita media di 80 anni, una persona consuma nell’arco della sua esistenza tra i 25mila e i 30mila litri d’acqua.
Fammi sapere la tua! Commenta sui Social Network di CuriosityZein! La tua opinione è importante per noi!
Seguici su Telegram: https://t.me/curiosityzein
Seguici su Twitter: https://twitter.com/CuriosityZein
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/curiosityzein
Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/curiosityzein/
[via]